RARE è la prima Associazione in Italia che si occupa di tutela, recupero e valorizzazione delle razze-popolazioni autoctone di interesse zootecnico in pericolo di estinzione. Nata nel 2002 senza scopo di lucro, ha carattere culturale, ambientalista e scientifico. Promuove attività educative a tutti i livelli, acquisisce e divulga informazioni sulle razze e sul loro ruolo socio-economico. RARE inoltre, si impegna nella creazione di una rete di allevatori custodi, singoli o riuniti in Associazioni, per lo scambio di informazioni sulle razze autoctone italiane e sui sistemi di allevamento tradizionali.
Il nostro impegno: diventare in Italia il punto di riferimento di quanti credono nella necessità di salvaguardare la biodiversità animale.
Sfoglia le pagine delle razze autoctone: Caprini, Ovini, Suini, Equini e Bovini.
Troverai delle schede e poster informativi sulle razze monitorate dalla nostra associazione e tanto altro ancora
Ovini
Caprini
Equini
Bovini
Suini
12 commenti
Massimo
Mi piacerebbe saperne di più visto che ho già altri amici animali e potrei tenere pulito un terreno invece di usare il decespugliatore. I registri stalla a parte quello ovino che si può sempre fare li ho e quindi voglio saperne di piu
Buonasera Massimo
Non è chiara la domanda. Se vuole tenere puliti dei terreni, abbini animali pascolatori + brucatori (pecore + capre o pecore + asini). Bisogna però vedere quanto terreno è da pulire, che tipo di copertura vegetale c’è, quanto tempo ha a disposizione, etc.
Se riformula la domanda con più dettaglio, potrò aiutarla megliio
Grazie
Complimenti per questo prezioso sito ricco di informazioni. Voglio precisare però che la razza bovina Garfagnina allo stato attuale non è in forte declino numerico e lo confermano i dati ufficiali anche della BDN.
L’Associazione allevatori razza bovina Garfagnina è a disposizione per un confronto.
Buongiorno
Grazie dell’aggiornamento. Seguiamo la razza Garfagnina, ma ovviamente siamo felici di avere aggiornamenti direttamente dalla Associazione allevatori. Siamo a disposizione per collaborazioni, sia divulgative che scientifiche.
Cordiali saluti e buon lavoro
Riccardo Fortina – RARE, Univ. di Torino
Buongiorno
Interessante il vostro sito.
Volevo un’informazione per piacere.
Volevo sapere se avete notizie più dettagliate sulla vacca Norica detta Resiana. Della omonima valle.
Si sarebbe originato da bestiame di tipo alpino Molltal-Pinzgau.
Dovrebbe essere una vacca leggermente più piccolo del “normale”, adattata molto bene per la montagna impervia.
Grazie
Buonasera
C’è sicuramente una tesi depositata presso l’Università di Padova su questa razza/popolazione, ma purtroppo non è nell’archivio di RARE. Personalmente ho alcune foto di esemplari di Norica-Resina ripresi in valle Resia più di 25 anni fa. Da allora non ho più avuto modo di andare in quella valle, ma dovrebbero esserci ancora dei capi allevati, che in effetti erano caratterizzati da una taglia media più piccola della Pinzgau, e di colore bianco e bruno o nero
Spiacente di non avere altro materiale
Cordiali saluti
Riccardo Fortina
Buonasera,
siete a conoscenza di programmi per la caratterizzazione genetica delle Razze Autoctone (specie animali)? Nel caso, potrebbe indicarle?
Cordiali saluti
Buongiorno, abito in una cascina in Piemonte dispongo di 4 ettari tra prato e boschi. Avrei intenzione di ospitare delle capre , e sono interessata a queste bellissime razze rare. Ho abbastanza tempo per occuparmi di almeno 4 individui. Ho già 4 pecore biellese. Dove è possibile reperire queste capre ?
Grazie
Buongiorno
Mi scusi ma non ho capito a quali capre si riferisce.
Scriva a questo indirizzo: riccardo.fortina@unito.it
specificando la razza o le razze a cui è interessata. Non sempre è facile o possibile reperire razze autoctone e rare, ma si può provare….
Grazie e cordiali saluti
Riccardo Fortina
Buongiorno! Mi chiamo Gabriele Mura, sono un agricoltore e allevatore piemontese con particolare passione ed interesse per le razze domestiche in via d’ estizione. Su alcuni documenti che ho trovato in rete ho nominato il “Mastino Piemontese”, razza di cane probabilmente utilizzata per la guardia della proprietà e delle greggi. Mi chiedevo se voi dell’ Associazione RARE vi siete mai imbattuti in tale cane o se ne sapete qualcosa.
Grazie per l’ attenzione, buon lavoro!
Mi piacerebbe saperne di più visto che ho già altri amici animali e potrei tenere pulito un terreno invece di usare il decespugliatore. I registri stalla a parte quello ovino che si può sempre fare li ho e quindi voglio saperne di piu
Buonasera Massimo
Non è chiara la domanda. Se vuole tenere puliti dei terreni, abbini animali pascolatori + brucatori (pecore + capre o pecore + asini). Bisogna però vedere quanto terreno è da pulire, che tipo di copertura vegetale c’è, quanto tempo ha a disposizione, etc.
Se riformula la domanda con più dettaglio, potrò aiutarla megliio
Grazie
Complimenti per questo prezioso sito ricco di informazioni. Voglio precisare però che la razza bovina Garfagnina allo stato attuale non è in forte declino numerico e lo confermano i dati ufficiali anche della BDN.
L’Associazione allevatori razza bovina Garfagnina è a disposizione per un confronto.
Buongiorno
Grazie dell’aggiornamento. Seguiamo la razza Garfagnina, ma ovviamente siamo felici di avere aggiornamenti direttamente dalla Associazione allevatori. Siamo a disposizione per collaborazioni, sia divulgative che scientifiche.
Cordiali saluti e buon lavoro
Riccardo Fortina – RARE, Univ. di Torino
Buongiorno
Interessante il vostro sito.
Volevo un’informazione per piacere.
Volevo sapere se avete notizie più dettagliate sulla vacca Norica detta Resiana. Della omonima valle.
Si sarebbe originato da bestiame di tipo alpino Molltal-Pinzgau.
Dovrebbe essere una vacca leggermente più piccolo del “normale”, adattata molto bene per la montagna impervia.
Grazie
Buonasera
C’è sicuramente una tesi depositata presso l’Università di Padova su questa razza/popolazione, ma purtroppo non è nell’archivio di RARE. Personalmente ho alcune foto di esemplari di Norica-Resina ripresi in valle Resia più di 25 anni fa. Da allora non ho più avuto modo di andare in quella valle, ma dovrebbero esserci ancora dei capi allevati, che in effetti erano caratterizzati da una taglia media più piccola della Pinzgau, e di colore bianco e bruno o nero
Spiacente di non avere altro materiale
Cordiali saluti
Riccardo Fortina
Buonasera,
siete a conoscenza di programmi per la caratterizzazione genetica delle Razze Autoctone (specie animali)? Nel caso, potrebbe indicarle?
Cordiali saluti
Buongiorno
Scriva a daniele.bigi@unibo.it , genetista dell’università di Bologna e consigliere rARe
Cordiali saluti
Riccardo Fortina
Buongiorno, abito in una cascina in Piemonte dispongo di 4 ettari tra prato e boschi. Avrei intenzione di ospitare delle capre , e sono interessata a queste bellissime razze rare. Ho abbastanza tempo per occuparmi di almeno 4 individui. Ho già 4 pecore biellese. Dove è possibile reperire queste capre ?
Grazie
Buongiorno
Mi scusi ma non ho capito a quali capre si riferisce.
Scriva a questo indirizzo:
riccardo.fortina@unito.it
specificando la razza o le razze a cui è interessata. Non sempre è facile o possibile reperire razze autoctone e rare, ma si può provare….
Grazie e cordiali saluti
Riccardo Fortina
Buongiorno! Mi chiamo Gabriele Mura, sono un agricoltore e allevatore piemontese con particolare passione ed interesse per le razze domestiche in via d’ estizione. Su alcuni documenti che ho trovato in rete ho nominato il “Mastino Piemontese”, razza di cane probabilmente utilizzata per la guardia della proprietà e delle greggi. Mi chiedevo se voi dell’ Associazione RARE vi siete mai imbattuti in tale cane o se ne sapete qualcosa.
Grazie per l’ attenzione, buon lavoro!
*ho TROVATO nominato