

Pecore di razza Frabosana-Roaschina per la manutenzione del verde pubblico nel comune di Alba (Cuneo)
A fine maggio è arrivato ad Alba un gregge di circa mille pecore di razza Frabosana-Roaschina della società agricola “La Baita” di Mondovì della famiglia Martinengo.
Pastori e animali sono partiti a ottobre da Priero (6 chilometri a est di Ceva, alle pendici delle Alpi Liguri); da alcuni anni i proprietari definiscono il loro tragitto anche in funzione delle richieste dei privati che hanno l’esigenza di ripulire i loro terreni dall’erba alta.
La loro transumanza, dunque, cambia ogni anno in base alle richieste e al verde disponibile. Quest’anno, per la prima volta, anche un’amministrazione comunale ha deciso di prenotare un intervento dei pastori monregalesi. “Il Comune di Alba li ha contattati per chiedere di contribuire alla manutenzione di alcune aree verdi cittadine.
Un metodo sostenibile che verrà sperimentato in città, con la collaborazione e il supporto dell’Ufficio tecnico comunale” ha dichiarato il Sindaco di Alba. Il gregge ha fatto tappa all’interno del Parco Tanaro, per poi proseguire lungo le sponde del fiume in direzione di Roddi (7 chilometri a sud-est di Alba) e continuare poi nel suo percorso verso la montagna per la stagione di alpeggio.


n. 2 giugno 2025
- Sommario
- Il ritorno della pecora Nostrana
- Razze bovine alpine “dimenticate”: Montavoner-Prättigauer e Pezzata di Rabbi
- L’evoluzione dei contributi alle razze bovine autoctone del Piemonte
- Gocce di rugiada
- Editoriale
- “Razze Domestiche Locali: capirle, conservarle e promuoverle nel concreto”
- Pecore di razza Frabosana-Roaschina per la manutenzione del verde pubblico nel comune di Alba
Per commenti, suggerimenti, contatti, idee, domande, progetti e segnalazioni: